D-tale è il main theme del nuovo Spazio Ricerca
Editoriale
Edizione 97
22.05.2025
In D-tale, tema del nuovo Spazio Ricerca che sviluppa e dà forma alle tendenze curate da Angelo Figus, insieme a Carrie Hollands (direzione maglia e filati) e Manuela Sandroni (coordinamento generale), la nuova stagione segnerà un ritorno alla cultura del vestire e del guardaroba. La stessa cultura si rifletterà nel cibo, nella casa, nell’economia e nel sociale. Aumenterà la coscienza e il rispetto del proprio corpo e della sua naturale evoluzione, senza eccessi. A questo non corrisponderà una maggiore rigidità, bensì una ricerca di confort nella costruzione dei capi, dalla materia al modello. Una stagione che aprirà a una richiesta sempre maggiore di specializzazione. I dettagli faranno la differenza. I dettagli come tecniche costruttive: dalla superficie tessile, al modello, alla tecnica di confezione. Saranno queste le nuove cifre stilistiche delle proposte moda. Un senso di vera maestria artigianale caratterizzerà le produzioni dando il via a tutte le sperimentazioni in ambito creativo, creatività e qualità troveranno un equilibrio tra loro senza prevalere.

La moda tornerà al sogno, dimenticando qualche incubo e qualche pigiama. Tornerà a essere qualcosa in più che uno strumento della finanza, attraverso l’immagine e la comunicazione. Un mondo di desiderio di bellezza e di positività da indossare. Di gratificazione più accessibile e godibile, appagante per gli occhi e per il corpo. In quest’ottica presteremo ai dettagli dei capi molta più attenzione che in passato rispetto a una visione d’insieme forse troppo condizionata, satura e incerta per poter essere colta nella sua complessità. I dettagli sono passionali, emotivi, irrazionali, psichici; ci attraggono e intrigano senza logica e senza condizione.
BLUNIFORM
Il primo tema è BLUNIFORM ed esplora il concetto di nobiltà come modo di essere, un’aspirazione dell’anima verso ciò che è alto e puro. È la capacità di agire con grazia, anche quando nessuno guarda, di scegliere la compassione sopra il giudizio, di essere fermi senza arroganza. È un’arte invisibile, fatta di gesti gentili, di parole che sollevano, di cuori che accolgono senza chiedere nulla in cambio. La nobiltà risiede nella dignità con cui affrontiamo le avversità, nella forza di restare fedeli ai propri valori anche quando il mondo sembra negarne l’importanza. Non è mai ostentata, ma si svela in silenzio, nei dettagli più semplici. È il respiro di chi vede oltre sé stesso, di chi costruisce ponti anziché muri, illuminando il percorso altrui con la luce della propria integrità. La gamma cromatica è come un paesaggio dipinto nei toni del blu e dell’azzurro, si svela attraverso una danza di sfumature, ognuna portatrice di significati profondi.
EXOTICALL
Il secondo tema EXOTICALL esplora il concetto di esotismo come richiamo verso l’altrove, una fascinazione per ciò che è distante, diverso e sconosciuto. È il desiderio di immergersi in mondi nuovi, di scoprire culture, paesaggi e sensibilità che si allontanano dal familiare. Non solo come luogo fisico, ma come uno stato mentale: una lente attraverso cui guardare il diverso con occhi affascinati, lasciandosi ispirare da colori, profumi, suoni e storie che ampliano l’orizzonte dell’immaginazione. È il gusto di percorrere strade che portano oltre i confini della propria esperienza, una celebrazione dell’ignoto come fonte inesauribile di meraviglia. Ma l’esotismo non è solo scoperta: è anche il tentativo di comprendere e rispettare ciò che è altro da noi, riconoscendo la bellezza dell’unicità senza pretendere di possederla. È un viaggio, reale o immaginario, che ci invita a uscire dai nostri limiti per scoprire, nel diverso, una parte nuova di noi stessi. La gamma cromatica si apre come un viaggio attraverso paesaggi remoti, dove la terra, in una quiete senza tempo, si veste di tonalità avvolgenti. Un’esplorazione sensoriale che racconta di foreste misteriose, giardini esotici e deserti dorati, in cui i verdi e i gialli diventano il linguaggio silenzioso di una bellezza profonda e incontaminata.
CAFFÈ DE LÀ PAIX
Il terzo tema CAFFÈ DE LÀ PAIX esplora il concetto di emotività intesa come risposta istintiva e profonda alle esperienze che viviamo, un’energia che attraversa il nostro essere, modellando i nostri pensieri, reazioni e comportamenti. È quella sensazione che ci fa sentire con intensità la gioia, la tristezza, la paura, l’amore, e che può cambiare il nostro umore in un istante. È la capacità di percepire il mondo e le emozioni degli altri, di essere influenzati da ciò che ci circonda, sia in modo positivo che negativo. L’emotività ci rende più vulnerabili, ma anche più connessi agli altri e a ciò che ci sta accadendo, aiutandoci a reagire in modo autentico alle situazioni. È una forza che ci guida, che ci fa sentire vivi, capaci di provare e comprendere le emozioni più profonde. La gamma cromatica di questo tema si esprime in una tavolozza di colori che tendono a catturare e rappresentare la profondità dei sentimenti, dalle sfumature più intime a quelle più intense. Una combinazione che racconta di passioni silenziose, di ricordi che affiorano e di emozioni che si nascondono nelle pieghe dell’anima.
L’allestimento è curato da Alessandro Moradei.