Pitti Immagine Filati n. 97
News
Edizione 97
14.05.2025
Dal 1 al 3 luglio In scena l’eccellenza dei filati e della maglieria a livello internazionale
Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livello
internazionale, torna alla Fortezza Da Basso dal 1° al 3 luglio 2025. Appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca, le proposte delle sezioni speciali Knitclub, CustomEasy e Institutional Area. In scena tutte le tendenze filati per l’Autunno/Inverno 2026-27, per un totale di 130 aziende che presentano le loro nuove collezioni al salone.


Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE per i saloni moda Pitti Immagine 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, promuovono il ruolo di Firenze nella strategia di internazionalizzazione della moda italiana attraverso il sostegno ai saloni moda 2025 di Pitti Immagine, un contributo fondamentale per il programma di incoming dei migliori operatori esteri e di comunicazione.
Grazie a questa collaborazione possiamo continuare a investire preziose risorse nel portare a Firenze la comunità dei
buyer più influenti della moda e del lifestyle uomo, e nell’invito a compratori provenienti dai mercati
emergenti, sia quelli che sappiamo essere potenziali nuovi clienti del Made in Italy di qualità, sia quelli che stanno già diventando importanti per i nostri espositori nazionali. Per questa attività stiamo lavorando con il personale degli uffici Ice all’estero, trovando sempre competenza e approfondita conoscenza dei rispettivi contesti di distribuzione e consumo, elementi decisivi per una seria programmazione

— Agostino Poletto, direttore generale Pitti Immagine

UniCredit è Main Partner di Pitti Immagine
Dal 2020 UniCredit è al fianco di Pitti Immagine come main partner dei suoi saloni, portando idee, progetti e risorse allo scopo di sostenere lo sviluppo dei territori e dell’eccellenza produttiva e di mercato del Made in Italy. Una sinergia con la quale la banca conferma il suo ruolo di interlocutore attivo per le imprese del comparto in tema di innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione, con l’obiettivo di accompagnarle nelle sfide legate all’evoluzione dell’industria del fashion. Ciò anche attraverso la formazione. Ne è un esempio la creazione di CFMI Academy, avviata grazie alla partnership tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit. A Pitti Filati saranno illustrati i risultati del percorso formativo che ha coinvolto gli studenti delle migliori accademie di moda italiane per dare impulso alle idee imprenditoriali e lanciare una nuova generazione di creativi, progettisti e imprenditori nella moda.